Palazzo Albizzini, la storia, il restauro ed il museo

Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Accessibilità sedi

I musei della Fondazione Burri sono dotati di un’audioguida realizzata in linea con i progetti di accessibilità e inclusività:

A Palazzo Albizzini è fruibile da persone non vedenti con l’ausilio di modelli tiflodidattici delle opere(localizzati all’interno delle sale espositive), persone non udenti in linguaggio LIS (Lingua dei Segni) e persone con disabilità cognitiva tramite contenuti in “easy to read” e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).

Agli Ex Seccatoi del Tabacco è fruibile da persone con disabilità cognitiva tramite contenuti in “easy to read” e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).

Su prenotazione, in entrambi i musei, possono essere svolte visite guidate per persone non vedenti o ipovedenti, con personale appositamente formato. È possibile richiedere gratuitamente, in formato cartaceo, le guide in CAA. La sede di Palazzo Albizzini, disposta su due piani, non è dotata di collegamenti verticali idonei a persone con disabilità motoria, pertanto è accessibile nei percorsi del piano terra. Gli spazi espositivi della sede degli Ex Seccatoi del Tabacco sono totalmente accessibili a persone con disabilità motoria, i due piani sono collegati tramite servoscala. Su richiesta è disponibile la sedia a rotelle ad uso dei visitatori con problemi di deambulazione.

La Fondazione Burri ha lavorato allo sviluppo di un piano di inclusione fondato su importanti esperienze già consolidate. Nello specifico la Fondazione opera in progetti per soggetti con disabilità fisica, psico-fisica e cognitiva attraverso la realizzazione di percorsi dove il disabile non sia solamente considerato fruitore delle attività proposte, ma diventi parte attiva nello sviluppo e nella realizzazione delle attività stesse.

Logo Italia domani

Palazzo albizzini — Ex seccatoi del tabacco

Digitalizzazione dell’archivio della Fondazione Burri, realizzazione di software per la gestione dei documenti digitalizzati, implementazione della sezione museale ‘Burri Documenta’. 

PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3. Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale, CUP C67J23002160008 a valere su risorse del PNRR, M1C3, Investimento 3.3, Sub-investimento 3.3.2: sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione a II).

Un significativo supporto a queste attività si è concretizzato con il contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, coadiuvato dal Ministero della Cultura e con il sostegno della Comunità Europea:
PNRR Missione 1 — Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Misura 1 — “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 — Cultura 4.0 (MIC3-3) Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato daIl’Unione Europea — NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura – CUP D19G22000700005

Progetto realizzato con il contributo dei fondi erogati da Sviluppumbria, Regione Umbria e con il concorso della Comunità Europea:
Intervento per il sostegno di progetti nel settore del welfare culturale anno 2023 – “PR FESR 2021-2027. Az. 1.3.4.– Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali” – CUP G18C23001560006

ORARI
Contatti musei
Palazzo Albizzini

via Albizzini 1, 06012
Città di Castello, PG
come arrivare
segreteria uffici
biblioteca
Richiesta Accesso Biblioteca

Inviaci la tua richiesta per l’accesso alla Biblioteca. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.