Grande Cretto di Gibellina – Comunicato Stampa - Fondazione Burri

Cerca
Close this search box.

Grande Cretto di Gibellina – Comunicato Stampa

Home » Grande Cretto di Gibellina – Comunicato Stampa

La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Ente di diritto privato con sede a Città di Castello (PG), fondata dal Maestro Alberto Burri nel 1978, attiva in ambito nazionale e internazionale mediante mostre di opere storiche dell’Artista, convegni critici, conferenze e varie attività di carattere didattico e multimediale, con opere presenti nei Musei di tutto il mondo e nelle maggiori collezioni pubbliche e private, pone all’attenzione pubblica un problema che lede i diritti ad essa conferiti dallo Statuto fondativo e dalle leggi riguardanti il diritto d’autore.

Nel 1981 Burri, previo invito di Ludovico Corrao, allora Sindaco della cittadina di Gibellina nuova, situata nella valle del Belice e distrutta dal terremoto del 1968, aderiva con un suo progetto a realizzare un «Grande Cretto» su scala territoriale tale da inglobare e coprire tutte le macerie della cittadina rimaste fino ad allora in abbandono.

Tra il 1985 e il 1989 Burri giunge a realizzare 6 ettari e mezzo di copertura delle macerie con blocchi di volumi alti 160 cm, ma interrompendo l’opera, per mancanza di fondi.

Solo nel 2015 sotto la qualificata direzione della Fondazione Burri, dopo la morte del Maestro, l’opera è giunta a compimento secondo il Suo progetto, il cui plastico è conservato nel Museo Burri di Città di Castello. Insieme al progetto del «Grande Cretto» Burri ha depositato presso l’Amministrazione comunale di Gibellina il progetto della sistemazione dell’area verde circostante e del paesaggio in cui la monumentale opera si situava, ottenendone l’approvazione.

Negli anni più recenti, venendo a conoscenza di un progetto affidato dalla Regione Sicilia all’architetto Mario Cucinella per un presidio e per la ‘musealizzazione’ dell’area del Grande Cretto, la Fondazione Burri ha cercato interlocuzione presso il comune di Gibellina, presso la Regione Sicilia, presso l’architetto Cucinella e da ultimo presso la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Trapani, alla quale ha rivolto istanza di vincolo sull’opera, poiché la mancata udienza, da parte dei soggetti indicati, impedisce alla Fondazione Burri di esprimere e salvaguardare i diritti sull’opera e sulla tutela della figura del Maestro, in quanto erede universale ed Fondazione preposta alla tutela dell’immagine dell’artista.

L’episodio è inquietante ed emblematico di una mancanza di rispetto di norme ed osservanza di diritti che la Fondazione Burri, con un vibrato appello al mondo della cultura artistica e, in generale all’opinione pubblica, rivendica e chiede che vengano rispettate.

La Presidenza della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
Prof. Bruno Corà

Richiesta Accesso Biblioteca

Inviaci la tua richiesta per l’accesso alla Biblioteca. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.